Ancora incomprensioni in una partita di transizioni: analisi tattica di Cagliari-Milan 3-3

Il Milan non è riuscito a sfruttare lo slancio della vittoria per 3-1 in trasferta contro il Real Madrid al Santiago Bernabeu, pareggiando 3-3 con il Cagliari in difficoltà.

 

 

Zortea ha portato in vantaggio la squadra di casa all’inizio, ma la doppietta di Rafael Leao sembrava avere i rossoneri in pugno. Zappa ha segnato il suo primo gol per pareggiare sul 2-2 prima che Tammy Abraham ripristinasse il vantaggio, ma il terzino del Cagliari avrebbe segnato di nuovo all’89° minuto per guadagnare un punto per i padroni di casa.

 

 

È un pareggio che probabilmente sembra una sconfitta per il Milan, dato che è stato in vantaggio così tardi e non è stato in grado di convertirlo in una vittoria. È in netto contrasto con qualche sera fa, quando la squadra si è difesa con tanta risolutezza contro il Real Madrid ed è uscita meritatamente vincitrice.

 

In definitiva, l’unica coerenza del Milan a questo punto è l’incoerenza e ora i leader della classifica di Serie A stanno iniziando ad allontanarsi. Di seguito un’analisi tattica della partita di Rohit Rajeev.

 

 

Ci sono stati alcuni buoni scambi di posizione seguiti da un grande sforzo individuale di Reijnders per creare spazio e da una buona corsa anticipatrice di Leao, spiegata in questo video.

 

 

I primi gol
Iniziamo con uno sguardo a come entrambe le squadre hanno aperto le marcature, a partire dal Cagliari che è passato in vantaggio a poco più di un minuto dall’inizio della partita su calcio d’angolo.

 

 

Gli altri due gol del Milan sono arrivati ​​da una situazione di transizione. Entrambi i gol hanno mostrato quanto il Cagliari fosse vulnerabile durante la fase di transizione difensiva, dove è stato fatto a pezzi grazie al rapido movimento verticale della palla da parte di Youssouf Fofana e Christian Pulisic, rispettivamente per il secondo e il terzo gol.

 

 

Ha mostrato quanto fossero disattenti ai giocatori larghi che si spostavano verso l’interno e si è aperto uno spazio, come si può vedere negli screenshot qui sotto quando sono fuori dalle loro posizioni difensive.

 

 

Fonseca ha commesso un errore?
Deve esserci un punto interrogativo sulla gestione in-game da parte dell’allenatore e se ha commesso un errore nelle sue sostituzioni. Fikayo Tomori e Yunus Musah avrebbero potuto e forse avrebbero dovuto entrare prima per chiudere la partita.

 

 

Leao, come giocatore che ha ritrovato la sua forma, avrebbe potuto fungere da sbocco per i contropiedi. Come mostrato in precedenza, il Cagliari stava affrontando problemi con la minaccia diretta di Leao e passare a una difesa a cinque avrebbe aggiunto copertura senza influire sulla minaccia del contropiede.

 

 

Il terzo gol ha mostrato problemi a livello individuale e tattico, che combinati non sono mai una buona cosa. Inizia con la facilità con cui il Cagliari è riuscito a far passare la palla in una posizione di cross sulla destra del Milan, perché la difesa era crollata per proteggere l’area.

 

 

Poi, mentre il cross viene caricato, ci sono tre attaccanti del Cagliari contro i due difensori centrali del Milan. Theo Hernandez vede il pericolo e si mette in mezzo per pareggiare i numeri, presumendo che avrebbe ricevuto un po’ di aiuto sopra la spalla per eventuali corridori in ritardo.

 

 

Noah Okafor era l’ala sinistra in quel momento e con tutte le mani sul ponte necessarie dato che era l’89° minuto, avrebbe dovuto essere molto più attento alla corsa di Zappa. Questa confusione tattica riguarda anche la chimica e i momenti di comprensione nelle partite: se non viene risolta, i problemi difensivi persisteranno.

Be the first to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published.


*