
La Serie A si trova nuovamente al centro delle polemiche per via di una gestione del calendario che lascia spazio a critiche e incertezze. Questa volta, a far discutere è la decisione improvvisa della Lega Serie A di anticipare di diversi giorni due incontri fondamentali: Como vs Inter Milan e Napoli vs Cagliari.
Secondo quanto comunicato ufficialmente, le due partite, inizialmente previste per il fine settimana, verranno disputate con largo anticipo rispetto alla data originaria. In particolare, Como-Inter, attesissima sfida tra la neopromossa lombarda e la vincitrice dello Scudetto 2023/24, si giocherà mercoledì 21 maggio, mentre Napoli-Cagliari è stata spostata a giovedì 22 maggio. Le nuove date hanno colto di sorpresa tifosi, squadre e addetti ai lavori.
Le ragioni ufficiali addotte dalla Lega riguardano la gestione degli impegni internazionali e la copertura televisiva. Inter e Napoli, infatti, potrebbero essere coinvolte in amichevoli internazionali o eventi promozionali all’estero, che richiederebbero una partenza anticipata. Inoltre, la trasmissione televisiva degli incontri su emittenti internazionali avrebbe influenzato la programmazione, imponendo un ricalcolo degli orari per massimizzare gli ascolti globali.
Tuttavia, queste giustificazioni non sono bastate a placare il malcontento generale. Tifosi di entrambe le squadre coinvolte, in particolare quelli che avevano già acquistato biglietti o prenotato viaggi, si sono detti “delusi e frustrati” da una comunicazione tardiva e da una gestione poco trasparente.
I club stessi non hanno nascosto una certa irritazione. Il presidente del Como, Dennis Wise, ha dichiarato che “il club avrebbe preferito maggiore preavviso per consentire un’organizzazione adeguata”. Anche l’allenatore del Napoli ha espresso perplessità, sottolineando come un cambiamento così drastico possa influenzare negativamente la preparazione atletica dei giocatori, soprattutto in una fase finale di campionato così delicata.
L’Associazione Italiana Calciatori (AIC) ha rilasciato una nota nella quale invita la Lega Serie A a “riflettere più attentamente sulle conseguenze logistiche e psicofisiche di continui cambi di calendario”, soprattutto se effettuati con scarso anticipo.
Questo non è il primo caso di programmazione confusa nel massimo campionato italiano. Già negli anni passati, vari spostamenti dell’ultimo minuto avevano sollevato dubbi sulla solidità organizzativa della Lega. In un campionato che ambisce a competere con Premier League e La Liga anche in termini di appeal internazionale, episodi come questo rischiano di danneggiarne l’immagine.
I tifosi chiedono maggiore stabilità e chiarezza, mentre gli sponsor auspicano una pianificazione più professionale. Per ora, l’unica certezza è che Como-Inter e Napoli-Cagliari si giocheranno prima del previsto — ma il dibattito sul caos calendari è tutt’altro che chiuso.
Leave a Reply